Bibliografia
AA. VV. Carducci e la letteratura italiana. Studi per il centocinquantenario della morte di Giosue Carducci, Atti del Convegno di Bologna, 11-12-13 ottobre 1985, Padova, Antenore, 1988. AA. VV. Cent'anni di Giornale Storico della Letteratura Italiana. Atti del Convegno, Torino, Loescher, 1985. AA. VV., Carducci e Bologna, a e. di G. Fasoli e M. Saccenti, Bologna, Silvana Editoriale, 1985. AA. VV., Convegno di Studi in onore di Francesco Zambrini nel centenario della morte. Atti del Convegno, Faenza, 10-11 ottobre 1989, Faenza, Società Torricelliana di Scienze e Lettere, 1989. AA. VV., Scuola classica romagnola. Atti del Convegno di Studi, Faenza 30 novembre, 1-2 dicembre 1984, Modena, Mucchi Editore, 1988. AA. VV., Studi e Problemi di critica testuale. Convegno di Studi di Filologia italiana nel Centenario della Commissione per i testi di Lingua, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1961. M. G. ACCORSI, Dalla «Diamante» ai Testi di Lingua, in Carducci e Bologna, pp. 145-152. A. ASOR ROSA, Carducci e la cultura del suo tempo,in Carducci e la letteratura italiana, pp. 9-25. A. BACCHI DELLA LEGA, La Commissione pe ' testi di lingua e i suoi presidenti, Padova, Antenore, 1959. I. BALDELLI -U. VIGNUZZI, Filologia, linguistica e stilistica, in Letteratura Italiana. L'Interpretazione, pp. 451-493. B. BENTIVOGLI, Francesco Zambrini e la «Collezione di opere inedite o rare», in Convegno di studi in onore di Francesco Zambrini nel centenario della morte, pp. 91-101. E. BIGI, Studi di stilistica e di metrica, in Cent'anni di Giornale storico della Letteratura italiana, pp. 76-105. N. BOBBIO, // «Giornale storico» e la cultura positivista, in Cent'anni di Giornale storico della Letteratura italiana, pp. 1-16. M. BONI, Ricerche di «fonti» e critica testuale, in Studi e Problemi di Critica Testuale, pp. 93-101. G. CARDUCCI, Qa ira, in Prose (Edizione definitiva), pp. 965-1040. G. CARDUCCI, Critica e arte, in Prose (Edizione definitiva), pp. 609-715. G. CARDUCCI, Della Scelta di Curiosità letterarie inedite o rare, in Opere (Edizione Nazionale), pp. 3-62. G. CARDUCCI, Di alcune condizioni della presente letteratura, in Prose (Edizione definitiva), pp. 267-412. G. CARDUCCI, Giovanni Prati, in Prose (Edizione definitiva), pp. 1041-1066. G. CARDUCCI, Le «Risorse» di San Miniato al Tedesco e la prima edizione delle mie rime, in Prose (Edizione definitiva), pp. 943-964. G. CARDUCCI, Opere (Edizione Nazionale), Bologna, Zanichelli, voi. XII, 1954. G. CARDUCCI, Prose (Edizione definitiva), Bologna, Zanichelli, 1963. G. CARDUCCI, Soliloquio, in Prose (Edizione definitiva), pp. 1101-1108. Carteggio D'Ancona-Carducci, a e. di P. Cudini, Annali della Scuola Normale superiore, 1972. M. CERRUTI, Dal Neoclassicismo al Parnassianesimo, in Carducci e la letteratura italiana, pp. 253-271. R. CREMANTE, Francesco Zambrini da Faenza a Valscura, in Convegno di Studi in onore di Francesco Zambrini nel centenario della morte, pp. 9-32. R. CREMANTE, Un'ipotesi di lavoro sulla Scuola classica romagnola, in Scuola classica romagnola, pp. 357-371. D. DE ROBERTIS, Problemi di metodo nell'edizione dei Cantari, in Studi e Problemi di Critica Testuale, pp. 119-138. G. DEVOTO, // testo come fine e il testo come mezzo, in Studi e Problemi di Critica Testuale, pp. 3-15. C. DIONISOTTI, Ricordi della scuola italiana. Roma, Edizioni di storia e Letteratura, 1998. C. DIONISOTTI, Scuola storica, in Dizionario critico della Letteratura italiana, pp. 139-148. Dizionario critico della Letteratura italiana, Torino, UTET, voi. IV, 2'ed., 1986. Enciclopedia Italiana, Roma, Ist. Encicl. Ita!., voi. XXXII, 1949. G. POLENA, Carducci maestro di retorica, in Carducci e la letteratura italiana, pp. 27-46. G. POLENA, Rodolfo Renier e gli esordi del «Giornale storico», in Cent'anni di Giornale storico della Letteratura italiana, pp. 17-51. F. FORTI, Raffaele Spongano, in Letteratura Italiana. I Critici, voi. V, pp. 3713-3727. M. E. FRANCIA-E. MELLI, Francesco Zambrini e la Commissione per i Testi di Lingua, in Convegno di studi in onore di Francesco Zambrini nel centenario della morte, pp. 33-90. A. GENTILINI, Un editore tipografo dell '800: la ditta Conti in Faenza, in Scuola classica romagnola, pp. 121-148. F. GIANNESSI, Renato Serra, in Letteratura Italiana. I Contemporanei, pp. 577-589. L. HEILMMANN, Statistica linguistica e critica del testo, in Studi e Problemi di Critica Testuale, pp. 173-182. Il «Carrobbio». Tradizioni problemi immagini dell'Emilia Romagna, a e. di E. Pasquini e G. Susini, Bologna, Patron Editore. P. O. KRISTELLER, Iter Italicum (Australia to Germany), voi. Ili, Leiden, E. J. Brill, 1983. Letteratura Italiana. I Contemporanei, Milano, Marzorati, voi. I, 1969. Letteratura Italiana. I Critici, Milano Marzorati, voi. Ili, 1969. Letteratura Italiana. I Critici, Milano, Marzorati, voi. V, 1969. Letteratura Italiana. I Maggiori, Milano, Marzorati, voi. II, 1969. Letteratura Italiana. L'Interpretazione, Torino, Einaudi, voi. IV, 1985. G. LUCCHINI, Le origini della scuola storica, Bologna, II Mulino, 1990. M. MARTI, La linea erudita tra «fonti» e biografie, in Cent'anni di Giornale storico della Letteratura italiana, pp. 52-75. A. MASTROIANNI- L. GASPARINI, Album fotografico di Francesco Zambrini, in «II Carrobbio», voi. XXI, 1995, pp. 247-290. C. MUSCETTA, Vincenzo Monti, estratto da Letteratura Italiana. I Maggiori, pp. 701-754. Necrologio anonimo per la morte di Giosue Carducci, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», voi. XLIX, anno 1907,pp. 482-483. E. PASQUINI, Saluto, in «SPCT», voi. LI, ottobre 1995, pp. 5-6. E. PASQUINI, Storia e caratteri del «Propugnatore», in Convegno di studi in onore di Francesco Zambrini nel centenario della morte, pp. 113-137. G. PETROCCHI, Carducci critico e il Romanticismo, in Carducci e la letteratura italiana, pp. 237-252. P. G. RICCI, Michele Barbi, in Letteratura Italiana. I Critici, voi. Ili, pp. 1655-1690. R. SPONGANO, Congedo, in «SPCT», voi. L, aprile 1995, pp. 5-6. R. SPONGANO, Guida allo spoglio di manoscritti e stampe per il repertorio generale delle nostre rime antiche, Bologna, Cooperativa Tipografica azzoguidi, 1959. R. SPONGANO, Proposta di un indice o repertorio generale delle nostre rime antiche, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», voi. CXXX, anno 1953, pp. 397-406. R. SPONGANO, Schede per un Catalogo, in «SPCT», voli. XXXIII (ottobre 1986)-LVI (aprile 1998), pp. 309-325. S. TIMPANARO, Giorgio Pasquali, in Letteratura Italiana. I Critici, voi. Ili, pp. 1803-1833. R. TISSONI, Carducci umanista: l'arte del commento, in Carducci e la letteratura italiana, pp. 47-113. R. TISSONI, Mamiani e Carducci, in Scuola classica romagnola, pp. 227-278. E. TRAVI, Manzoni e la Commissione dei Testi di Lingua, in II «Carrobbio», voi. XXXIII, 1997, pp. 187-196. P. TREVES, Aspetti e problemi della scuola carducciana, in Carducci e la letteratura italiana, pp. 273-297 P. TREVES, Cultura e politica nella Scuola classica romagnola, in Scuola classica romagnola, pp. 7-17. P. VECCHI GALLI, Francesco Zambrini e la «Scelta di curiosità letterarie inedite o rare», in Convegno di studi in onore di Francesco Zambrini nel centenario della morte, pp. 102-112. F. ZAMBRINI, Memorie sulla mia vita, a e. di A. Antonelli e R. Pedrini, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1999. |