Bruno Bentivogli
Curriculum vitae.Nato a Bologna, nel 1972 si è laureato in Lettere Classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna, e ha poi conseguito il diploma di Perfezionamento in Filologia Moderna. Contrattista dal 1976, è stato riconosciuto idoneo al ruolo di Ricercatore confermato nel 1981. Ha svolto seminari ed esercitazioni per gli studenti delle Facoltà di Lingue e Letterature straniere e di Lettere e Filosofia. Ha tenuto per affidamento gli insegnamenti di Codicologia, Letteratura italiana e Filologia italiana presso le Facoltà di Conservazione dei beni culturali (sede di Ravenna) e di Lettere e Filosofia dell’ateneo bolognese. Attualmente tiene per affidamento l’insegnamento di Filologia Italiana per la laurea magistrale in Discipline della Musica dell’Università di Bologna. E’ membro della Commissione per i Testi di Lingue.
Pubblicazioni.
1 Recensione di L.BALDACCI, Libretti d’opera e altri saggi (Firenze 1984), «Studi e problemi di critica testuale», 11, ottobre 1975, p. 269-72. 2 Preliminari sul linguaggio dei libretti nel primo Ottocento, in «Italianistica», IV, 1975, pp. 330-41. 3 Il classicista Sebastiano Caprini e un enigmatico libello del 1810, «Studi e problemi di critica testuale», 13, ottobre 1976, pp. 151-78 4 Ancora a proposito del sonetto «I buon parenti...», «Studi e problemi di critica testuale», 17, ottobre 1978, pp. 11-23. 5 La tradizione delle rime di Nicolò Malpigli, «Atti della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna», Classe di Scienze Morali, Rendiconti, LXVII, 1978 79, pp. 119-142. 6 Rassegna di P. ANDRIOLI NEMOLA, Trittico per Simone Prodenzani (Lecce 1979), «Studi e problemi di critica testuale», 21, ottobre 1980, pp. 266-68 7 Recensione di C. TENCA, Poesie edite e inedite, ed. critica a cura di A. Cottignoli (Bologna 1979), «Studi e problemi di critica testuale», 21, ottobre 1980, pp. 253-6 8 Sonetti misogini da codici quattrocenteschi, in AA.VV., Studi in onore di Raffaele Spongano, Bologna, Boni, 1980, pp. 73-93. 9 Bibliografia degli scritti di Raffaele Spongano, [a c. di B. Bentivogli, T. La Spada, S. Saccone, P. Vecchi Galli], ivi, pp. XXXIII-LXV. 10 Rassegna di FRANCESCO CORNA DA SONCINO, Fioretto, a c. di G.P. Marchi e P. Brugnoli (Verona 1980), «Studi e problemi di critica testuale», 22, aprile 1981, pp. 269-70. 11 Recensione di PIER PAOLO VERGERIO JR., Comedia Vergeria, a cura di P.Vecchi Galli (Bologna 1980), «Studi e problemi di critica testuale», 24, aprile 1982, pp. 240-2. 12 Recensione di MALATESTA MALATESTI, Rime , a c. di D.Trolli (Parma 1982), «Studi e problemi di critica testuale» , 26, aprile 1983, pp. 202-6. 13 Recensione di SIMONE DA CASCINA, Colloquio spirituale, a c. di F. Dalla Riva (Firenze, 1983), «Lettere Italiane», XXXV, 1983, pp. 550-2. 14 Recensione di ALESSANDRO BRACCESI, Soneti e canzone, a c. di F. Magnani (Parma 1983), «Studi e problemi di critica testuale», 27, ottobre 1983, pp. 208-14. 15 Rassegna di T.BASILE, Per il testo critico delle rime del Tebaldeo (Messina 1983), «Studi e problemi di critica testuale, 29, ottobre 1984, pp. 258-9. 16 La poesia in volgare. Appunti sulla tradizione manoscritta, in AA.VV., “Bentivolorum Magnificentia”. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento, a c. di B. Basile, Roma, Bulzoni, 1984, pp. 177-222. 17 “Il mondo è frasca, e’ mondan son fraschieri”, Variazioni quattrocentesche su un tema di Bindo Bonichi, «Studi e problemi di critica testuale», 30, aprile 1985, pp. 9-25. 18 Un omaggio poetico bolognese a Ippolita Maria Sforza , «Strenna storica bolognese», XXXV, 1985, pp. 35-45. 19 Rassegna degli Indici degli «Studi di filologia italiana» Volumi I XXXV , a c. di A. Morino (Firenze 1984), «Studi e problemi di critica testuale» , 30, aprile 1985, pp. 284-5. 20 Rassegna di I cantari di Fiorabraccia e Ulivieri. Testo mediano inedito a c. di E. Melli (Bologna 1984), «Studi e problemi di critica testuale», 32, aprile 1986, p. 249. 21 Recensione di GIOVANNI DE’ MANTELLI DI CANOBIO DETTO TARTAGLIA (ed altri), Versi d’amore , ed. critica a cura di N. Saxby (Bologna 1985), «Studi e problemi di critica testuale», 32, aprile 1986, pp. 188-96. 22 Recensione di M. CICCUTO, Il restauro de l’«Intelligenza» e altri saggi dugenteschi (Pisa 1985), «Lettere italiane», XXXVIII (1986), pp. 438 41. 23 Rassegna di C. TAGLIAFERRI – S. DE ROSA, Olschki. Un secolo di editoria 1886 1986 (Firenze 1986), «Studi e problemi di critica testuale», 33, ottobre 1986, p. 276. 24 Recensione di GIOVANNI MARIA CECCHI, I contrasegni , commedia inedita a c. di B. Ferraro (Bologna, 1986), «Studi e problemi di critica testuale», 34, aprile 1987, pp. 209-11. 25 II manoscritto Silvestriano 289 dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, «Studi e problemi di critica testuale», 35, ottobre 1987, pp. 27-90. 26 Rassegna di ERCOLE BENTIVOGLIO, Satire , a c. di A. Corsaro, «Studi e problemi di critica testuale», 37, ottobre 1988, pp. 245-6. 27 Francesco Zambrini e la “Collezione di opere inedite o rare”, in Atti del convegno di studi in onore di Francesco Zambrini nel centenario della morte (Faenza, 10 11 ottobre 1987), Faenza, Società torricelliana di Scienze e Lettere, 1989, pp. 91-101. 28 Bibliografia generale e collezioni di testi, in AA.VV., Guida allo studio della letteratura italiana, a cura di E. Pasquini (2a ed. aggiornata), Bologna, II Mulino, 1989, pp. 17-43 29 Appunti sui sonetti di Giovanni Antonio Romanello, in AA.VV., Il libro di poesia dal copista al tipografo, a c. di M. Santagata, Modena, Panini, 1989, pp. 117-22. 30 Recensione di ANONIMO TRECENTESCO, Volgarizzamento della prima Epistola di Cicerone al fratello Quinto, edizione critica a c. di M. A. Piva (Bologna, 1989), «Studi e problemi di critica testuale», 40, aprile 1990, pp. 199-201. 31 IUPI. Incipitario Unificato della Poesia Italiana. Vol.III. Edizioni di lirica antica, a c. di B.Bentivogli e P. Vecchi Galli, Modena, Franco Cosimo Panini, 1990. 32 Recensione di LUDOVICO CARBONE, Facezie e Dialogo de la partita soa, edizione critica a c. di G. Ruozzi (Bologna, 1989), «Studi e problemi di critica testuale», 42, aprile 1991, pp. 208-12. 33 La vendetta di Ghino di Tacco. Per il commento a ‘Purgatorio’, VI 13 14, «Filologia e Critica», XVI, 1991, pp. 267-71. 34 Ghino di Tacco nella tradizione letteraria del Medioevo, a c. di B. Bentivogli, Roma, Salerno, 1992. 35 La poesia in volgare, in AA.VV ., Storia di Ferrara. VII. Il Rinascimento. La letteratura, Ferrara, Librit, 1994, pp. 173-213. 36 Francesco Zambrini e i carteggi ottocenteschi nell’archivio della Commissione per i testi di lingua, in Percorsi di carta, 1 luoghi dei libri e dei documenti dalle accademie al computer, a c. di Angelo Varni, Bologna, Patron, 1995, pp. 163-166. 37 AA.VV., Il commento al testo lirico. Atti del convegno (Pavia, 25 26 ottobre 1990) a c. di B. Bentivogli e G. Gorni («Schifanoia», 15/16, 1995). 38 Recensione di G. GORNI, Dante nella selva. II primo canto della Commedia, (Parma, 1995), «Studi e problemi di critica testuale», 54, aprile 1997, pp. 187-89. 39 Poesia di corte, gnomica e religiosa, in Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola, Torino, Einaudi Gallimard, vol. I (Duecento Trecento), 1997, pp. 797-914 e 1012-1020. 40 Recensione di DANTE ALIGHIERI, Vita nova, a cura di G. Gorni (Torino, 1996), «Studi e problemi di critica testuale», 55, ottobre 1997, pp. 147-59. 41 Rassegna di Dalla textual bibliography alla filologia dei testi italiani a stampa, a c. di A. Sorella (Pescara 1998), «Studi e problemi di critica testuale», 58, aprile 1999, p. 247. 42 Recensione di La letteratura italiana in cd rom (Ed. «La Repubblica», 1999), «Studi e problemi di critica testuale», 59, ottobre 1999, pp. 237-43. 43 «Studi e problemi di critica testuale». Indici dei volumi 1-50, a c. di B. Bentivogli e P. Vecchi Galli, Bologna, L’Indice, 2000. 44 B. BENTIVOGLI - P. VECCHI GALLI, Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002. 45 Polemica antiforense in un sonetto attribuito al Burchiello, in AA.VV. La fantasia fuor de’ confini. Burchiello e dintorni a 550 dalla morte (1449 1999), Atti del convegno (Firenze, 26 novembre 1999), a c. di M. Zaccarello, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, pp. 59-73. 46 - “Se giovinezza non venisse meno..”. Per un frammento nel canzoniere Vaticano Latino 3793, «Studi e problemi di critica testuale», 65, ottobre 2002, pp. 5-12. B. Bentivogli, Recensione a: Recensione di L. Bertolini, Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti, Firenze, 2004., «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2006, 72, pp. 265 - 267 [recensione] B. Bentivogli, Recensione a: Recensione di L. Leonardi e G. Marrani (a cura di), LIO - ITS, Repertorio della lirica italiana delle origini, Incipitario dei testi a stampa (secoli XIII - XVI) su CD-ROM, Firenze, 2005., «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2006, 73, pp. 293 - 295 [recensione] G.M.ANSELMI; B.BENTIVOGLI; A.COTTIGNOLI; F.MARRI; RODA V.; G.RUOZZI; P.VECCHI GALLI (a cura di): AA.VV., Da Dante a Montale - Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, BOLOGNA, GEDIT, 2005, pp. XXXV+809 . [curatela] B. Bentivogli, Note su una raccoltina quattrocentesca di rime morali adespote (ms. Marciano it. IX.204), in: , Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, BOLOGNA, Gedit, 2005, pp. 287 - 306 [capitolo di libro] B. Bentivogli, Dal mio diario. 2 giugno 1970, in: , Per i cento anni di un maestro. Scritti in onore di Raffaele Spongano, BOLOGNA, Bononia University Press |