Francesco Zambrini Giosue Carducci Raffaele Spongano Il Tristano riccardiano, curato da Ernesto Giacomo Parodi LA STORIALa Commissione per i Testi di Lingua è un'associazione bolognese, ma con caratteri nazionali, fondata a Bologna nel 1860 dall'allora governatore delle Provincie dell'Emilia, Luigi Carlo Farini, e dal Ministro della Pubblica Istruzione, Antonio Montanari, al fine di reperire e diffondere, con la pubblicazione, le opere degli scrittori italiani del Trecento e del Quattrocento. Nel tempo, col lento mutare dei propositi culturali, e con l'avvicendarsi di nove Presidenti, il primo dei quali fu Francesco Zambrini, i caratteri e gli scopi della Commissione cambiarono profondamente. [continua...]
ATTENZIONE: l'Archivio della Commissione per i testi di lingua è consultabile presso Casa Carducci (Piazza Giosuè Carducci, 5 - 40125 Bologna, Italia - Tel. 051. 347592, fax 051. 4292820 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) previa richiesta via email ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Casa Carducci
Convegno per i 150 anni della Commissione per i testi di lingua (1860-2010). Bologna, 25-27 Novembre 2010
|